La meta description è un breve testo inserito all’interno dell’intestazione di una pagina HTML che ne descrive il contenuto.
La meta description compare spesso sotto al Title e all’URL identificativo della pagina nella lista dei risultati forniti dai motori di ricerca quando un’utente effettua una ricerca su Google, Bing o altro.
La metà description viene inoltre spesso visualizzata quando un utente decide di condividere una pagina web, un articolo o un post del Blog sua altri siti web o sui Social Network.
Perché la meta Description è importante?
Più la meta description risulta accattivante e coinvolgente, più l’utente che ha effettuato la ricerca sarà portato a cliccare sul link per approfondire l’argomento.
Siccome spesso motori di ricerca come Google visualizzano la meta descrizione nei risultati di ricerca, questa può influenzare le percentuali di clic che il link riceve e cioè il numero di utenti che decidono, dopo aver effettuato una ricerca, di cliccare su quel link e accedere alla relativa pagina web.
Una meta description ben strutturata può influenzare la decisione dell’utente, convincendolo a cliccare su quello specifico risultato piuttosto che su di un altro che magari si trova in una posizione superiore.
Quanto conta la Meta Description per Google?
A Settembre 2019 Google ha annunciato che né le meta descrizioni né le meta parole chiave influiscono sugli algoritmi di ranking di Google per la ricerca sul web.
Le meta descrizioni possono tuttavia influire sul CTR (percentuale di clic) di una pagina su Google, il che può influire positivamente sul posizionamento di una pagina.
La qualità della descrizione può influenzare il click-through della pagina, quindi è veramente importante che questo elemento elemento venga utilizzato con cura.
Come scrivere una Meta Description perfetta
Lunghezza ottimale
Le meta descrizioni possono essere di qualsiasi lunghezza, ma Google generalmente tronca gli snippet a ~ 155-160 caratteri.
Consigliamo di utilizzare meta descrizioni abbastanza lunghe da essere sufficientemente descrittive, quindi tra 50 e 160 caratteri.
Meta description più lunghe, verranno tendenzialmente troncate dai motori di ricerca. Suggeriamo quindi di prestare attenzione ad inserire i concetti e le parole chiave più importanti nella fase iniziale della descrizione.
Utilizzo delle keywords
La meta descrizione di una pagina dovrebbe utilizzare in modo naturale e leggibile le parole chiave su cui la pagina sta puntando, ma fornire anche una descrizione convincente che porti l’utente a cliccare sul link.
Per massimizzare le percentuali di clic sulle pagine dei risultati dei motori di ricerca, è importante notare che Google e altri motori di ricerca mettono in grassetto le parole chiave nella descrizione quando corrispondono alle query di ricerca utilizzate dall’utente.
Questo testo in grassetto è molto attrattivo per gli occhi degli utenti. Consigliamo quindi di abbinare le descrizioni ai termini di ricerca il più fedelmente possibile e di inserire nella prima parte della meta description le parole chiave più importanti ed identificative del contenuto della pagina.
Leggibilità del testo
Riempire lo spazio dedicato alla metà description con parole chiave è considerato Keyword Stuffing, una pratica deprecata da Google.
Inoltre, non contribuisce ad aiutare l’utente che sta effettuando una ricerca sul web a comprendere il contenuto della pagina. Può addirittura far percepire a chi legge il sito come un sito web spam.
Siccome la meta descrizione ha la funzione di attirare i lettori dalla pagina dei risultati forniti dai motori di ricerca al sito web è un elemento fondamentale per il marketing di ricerca.
Suggeriamo quindi di scrivere descrizioni semplici da leggere, complete e rilevanti. La descrizione deve essere coerente con il contenuto della pagina, ma dovrebbe anche essere anche il più possibile accattivante: come se fosse un vero e proprio annuncio promozionale per la pagina web cui si riferisce.
Non utilizzare le virgolette
Ogni volta nell’HTML di una meta descrizione si utilizzano le virgolette, Google tronca la descrizione tra virgolette quando questa viene mostrata nella SERP
Per evitare che ciò accada, la soluzione migliore è rimuovere tutti i caratteri non alfanumerici dalle meta descrizioni.
Se le virgolette sono indispensabili nella meta descrizione, consigliamo di utilizzare l’entità HTML corrispondente anziché le virgolette, così da evitare il troncamento.
Unicità della meta description
Come per il tag title, le meta description dovrebbero essere differenziate e personalizzate per ciascuna pagina.
L’utilizzo della medesima descrizione in tutte le pagine di un sito potrebbe portare Google a percepire il contenuto come duplicato e penalizzare il posizionamento della pagina stessa.
Per ulteriori informazioni, ti consigliamo di consultare la Guida introduttiva all’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) di Google.
Ti potrebbe interessare
Introduzione alla SEO
- Nozioni di base sui motori di ricerca
- Come funzionano i motori di ricerca
- Come i motori di ricerca vedono il web
- Cosa si intende per ricerca organica
- Introduzione all’ottimizzazione per i motori di ricerca
Ottimizzazione per i motori di ricerca: nozioni base
- Perché una pianificazione SEO è importante
- Fissare obiettivi SEO realistici
- Il processo SEO
- Come scegliere le parole chiave
- Ottimizzare le pagine web per i motori di ricerca
- Come mettere gli altri siti web al tuo servizio
- Strategia SEO per il posizionamento sui motori di ricerca
SEO locale ed internazionale
Approfondimenti sulla Search Engine Optimization
- Tag Title: perchè è importante e come scriverlo al meglio
- A cosa serve inserire il tag ALT sulle immagini?
- Come ottimizzare il tuo business per la ricerca vocale
Vuoi saperne di più sul nostro servizio SEO per la Search Engine Optimization?
Scopri tutto sull’importanza della SEO e sulle strategie per aumentare la visibilità del sito web aziendale sui motori di ricerca.
Se ti interessa conoscerci meglio, scoprire come lavoriamo in KAUKY e come potremmo contribuire al progetto della tua azienda:
- chiamaci allo 0385/266133
- scrivi a info@kauky.com
- contattaci per fissare un appuntamento online.