
3 elementi chiave per progettare al meglio il tuo sito web
Un sito web è composto da molti elementi: crearli e armonizzali con il giusto criterio è fondamentale per avere successo!
- nome di dominio
- organizzazione del sito
- testi, immagini e altri elementi interattivi
– Google Digital Garage
Ci sono alcune decisioni che dovrai prendere prima di iniziare a creare il tuo sito web, come scegliere il nome di dominio e pianificare la struttura del sito.
Il tuo obiettivo principale, da tenere ben presente durante tutte le fasi, deve essere quello di far si che i clienti si muovano agilmente nel sito e trovino ciò che cercano.
Scegliere il nome di dominio
Per prima cosa, devi decidere il nome di dominio, ovvero ciò che si digita nel browser per trovare un sito.
Per scegliere il tuo nome di dominio, verifica innanzitutto se quello che vorresti utilizzare è disponibile.
Sul web può esistere un solo “PasticceriaGustosa.com”, per fare un esempio, e se qualcuno si è già assicurato questo nome, non potrai utilizzarlo.
Come si fa quindi a sapere se il nome prescelto è disponibile o meno? Basta cercare “registrar di domini” e fare clic su uno dei risultati.
Questi siti offrono in genere uno strumento che consente di verificare se qualcuno sta già utilizzando il nome che ti piace e, in tal caso, ti suggeriscono nomi alternativi simili.
Un buon nome di dominio deve essere facile da ricordare, quindi trovane uno che sia breve, pertinente e significativo.
Puoi anche scegliere una variante del nome che desideri selezionando un’estensione diversa, cioè la parte finale, dopo il punto.
Probabilmente conosci già le estensioni “.com” or “.it”, ma potresti trovarne altre, che sono disponibili o che si adattano meglio alle tue esigenze.
Per esempio, le organizzazioni no profit utilizzano spesso l’estensione “.org”.
Quindi, se anche “PasticceriaGustosa.com” fosse già in uso, “PasticceriaGustosa.net” potrebbe invece essere disponibile.
Progettare la struttura del tuo sito web
Ora parliamo invece di altre sezioni standard dei siti web, come la “home page” o pagina iniziale.
Si tratta della prima pagina che i visitatori visualizzano dopo aver digitato il tuo nome di dominio ed essere arrivati sul tuo sito.
La home page è la tua vetrina, il luogo dove inviti i tuoi clienti a entrare spiegando ciò che fai e cosa offri.
La pagina iniziale indirizza inoltre i visitatori ad altre pagine del sito, tramite ciò che definiamo “navigazione”.
Le intestazioni di navigazione possono trovarsi in cima alla pagina oppure di lato. In ogni caso, si tratta di un menu che consente di navigare nel sito, da una sezione all’altra.
Il modo in cui deciderai di organizzare il tuo sito è molto importante.
Comincia a pensare ai siti che visiti regolarmente: come sono organizzati?
Poi decidi quali tipi di contenuti desideri offrire e raggruppali secondo criteri logici.
A tal proposito, molti strumenti per la realizzazione di siti web mettono a disposizione template di siti, che potresti utilizzare come riferimento per cominciare.
I contenuti del tuo sito web
Da dove è più facile iniziare? Dalle pagine e sezioni presenti nella maggior parte dei siti, come la pagina “Chi siamo” e quella “Contatti“.
La pagina dei contatti del tuo sito potrebbe includere indirizzo, numero di telefono, indirizzo email e una mappa con le indicazioni stradali.
Nella pagina Chi siamo potresti raccontare la storia della tua attività, includendo foto dei tuoi lavori più riusciti.
Non c’è un modo giusto o sbagliato per organizzare i contenuti di un sito, ma è fondamentale mettersi nei panni di chi lo visita.
Cosa sta cercando? Cosa vuole ottenere dal sito?
Occorre organizzare le cose in modo che il visitatore trovi facilmente le informazioni che cerca, per esempio, nel caso di una pasticceria, l’orario di apertura, o riesca a svolgere agevolmente azioni importanti, come inviare un ordine online.
Prima di tutto, ci saranno gli indicatori di navigazione, come le intestazioni Chi siamo e Contatti, che devono essere presenti su ogni pagina del sito, per consentire sempre alle persone di visitare la sezione desiderata o di tornare indietro.
Naturalmente ci saranno i testi, con titoli, paragrafi ed elenchi puntati, e poi, eventualmente, anche immagini e video.
Testi e immagini possono essere collegati ad altre pagine Internet tramite link ipertestuali, su cui è possibile fare clic per spostarsi all’interno del sito stesso o approdare in altri spazi web.
Molto siti web invitano i visitatori all’interazione, per esempio attraverso moduli per inviare domande, mappe con indicazioni stradali dettagliate per raggiungere il negozio o carrelli per acquistare i prodotti direttamente online.
Riassumendo
Il tuo sito web è la tua vetrina virtuale e rappresenta un’eccellente opportunità per entrare in contatto con i clienti.
Scegliere il giusto nome di dominio, organizzare il sito in modo logico e prevedere soluzioni agili e intelligenti aiuterà i tuoi visitatori a trovare esattamente ciò che cercano.
Ti potrebbe interessare
Web Design: suggerimenti per la realizzazione di siti web di successo
- Progetta il sito web in base ai tuoi obiettivi di business
- Usabilità: rendere il tuo sito web facile da utilizzare
- 5 vantaggi di un sito web sviluppato in WordPress
- Design di un sito web: cosa fare e cosa non fare
Siti web dal Design Responsive
- Cosa vuol dire esattamente sito web ottimizzato per i dispositivi mobili?
- Perché scegliere un sito web dal Design Responsive
Curiosità
- La storia del World Wide Web in breve
- Come funzionano i siti web
- La storia del Wapuu, il tenero animaletto mascotte di WordPress