Come funziona la visibilità su Facebook?
I post pubblicati sulla pagina finiscono nel newsfeed dei membri della community (che è già fan della pagina); non di tutti però, ma solo di una piccola parte (la reach organica limita la visibilità dei contenuti a circa il 3% della community, che è pochissimo);
Se chi vede i post interagisce con essi, questi post finiscono anche nel newsfeed dei loro amici, ampliando la possibilità che i post vengano visti al di fuori della community. Il limite di questo engagement organico è legato al fatto che non è detto che una cosa che interessa a un utente interessi anche ai suoi amici. Il meccanismo però è ottimo per la questione della “fiducia” e del passaparola tra persone che si conoscono;
Quindi più interazione si generano con i post (favorita dall’ads sui post e da attività di post engagement tramite campagne promozionali a pagamento), più si amplificano le possibilità che i contenuti vengano visti da più persone;
Ancor meglio è la promozione di post presso un target mirato, con pubblicità a pagamento su target profilato.
Ormai, data la concorrenza, la reach organica di Facebook è molto bassa. Il che significa che pochissime persone della community del cliente (utenti già fan della Pagina Facebook), vedranno le pubblicazioni della pagina. Ciò comporterà una mancanza di crescita della community nel tempo e una scarsa valorizzazione dei contenuti editoriali, che per quanto curati e di qualità potrebbero non arrivare al pubblico se non adeguatamente “distribuiti”.
Una volta si diceva “Content is the king”; ora, con il cambio di algoritmo di Facebook non si può prescindere dall’investire nella distribuzione dei contenuti. Questo rende necessario destinare parte del budget alla distribuzione dei post pubblicati, per generare engagement e quindi favorire un correlato ampliamento della community.
Si consiglia pertanto di associare sempre alla gestione della pagina Facebook un budget, anche minimo, da destinare alla pubblicità a pagamento per post dedicati alla community growth perché diversamente, anche nei mesi la community potrebbe avere una crescita pari a zero.
Campagne a pagamento su Facebook e altri Social Network
Il servizio offerto comprende la consulenza mirata all’individuazione delle tipologie di campagne più adatte a soddisfare le esigenze del cliente e del budget da investire, la configurazione e gestione continuativa delle campagne per massimizzarne il rendimento, il monitoraggio dei risultati ottenuti e l’introduzione di eventuali misure correttive.
Per ottenere il massimo risultato dalle campagne è fondamentale che, ad una prima fase di implementazione, seguano il monitoraggio e la gestione continuativa volta all’ottimizzazione della campagna stessa.
Durata, budget e costi di gestione di eventuali campagne a pagamento Facebook ADS verranno valutati in base alle specifiche necessità.